Canali Minisiti ECM

Polizze e fondi sanitari: urge il riordino del settore

Sanità pubblica Redazione DottNet | 12/01/2018 10:55

Lo richiede la Commissione Igiene e Sanità del Senato nella relazione conclusiva sull'Indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale

 A polizze e fondi sanitari gli italiani destinano circa 4,7 miliardi della spesa sanitaria privata, ma questo settore, in "grande fermento" non è privo di "aspetti problematici". Punta l'attenzione sul "secondo pilastro" sanitario la Commissione Igiene e Sanità del Senato che, nella relazione conclusiva sull'Indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale, chiede di "realizzare un riordino della sanità integrativa, definendone l'ambito di azione in modo da evitare duplicazioni e consumismo sanitario".  

"Il documento conclusivo, frutto di un'ampia indagine, è stato approvato in Commissione all'unanimità, trovando i punti di migliore equilibrio fra le diverse visioni. Il lavoro è stato condotto alla luce del convincimento che una visione matura e responsabile del nostro Ssn necessitasse un approccio affrancato da logiche di speculazione politica", spiega Luigi d'Ambrosio Lettieri (Noi con l'Italia), relatore del testo insieme a Nerina Drindin (Articolo1 Mdp - Liberi e Uguali). Una parte della relazione è dedicata in particolare alla sanità integrativa. Le lunghe liste di attesa nella sanità pubblica rappresentano una spinta verso l'acquisto di prestazioni nel privato. Ma, se la spesa privata per la sanità pesa circa 37 miliardi di euro annui, solo circa 2,5 miliardi passano per l'intermediazione di polizze assicurative (Ania) e circa 2,2 miliardi per fondi sanitari (Anagrafe dei Fondi).  

pubblicità

"Abbiamo cercato - spiega la senatrice Dirindin - di fare luce sul tema del secondo pilastro spesso assunto come soluzione dei problemi della sanità pubblica. Dall'analisi si evince in particolare che i dati relativi ai fondi sanitari sono poco trasparenti, cosa che impedisce un'analisi completa e sottolinea la necessità di una revisione complessiva di un sistema che è oggi molto frammentato". 

Commenti

I Correlati

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"